Rossi, gialli oppure viola: qualunque sia il loro colore, i tulipani sono tra i fiori che associamo all’arrivo della primavera, un periodo dell’anno in cui i giardini si riempiono di varietà di fiori bellissimi e durante il quale ogni parco e giardino si colora di nuove sfumature.
La stagione dei tulipani: fiori della primavera
La primavera è la stagione dei tulipani, il momento in cui la terra si prepara a una nuova rinascita e le aiuole ospitano tantissimi fiori e piante. Questa esplosione di colore non sarebbe la stessa senza il tulipano.
I tulipani sono fiori di primavera veramente affascinanti e sono apprezzati per i loro colori accesi e per le loro foglie verde intenso. Sono amati perché il loro bulbo può dare origine a diverse varietà e sfumature di colore, tutte molto diverse tra loro.
I tulipani sono anche versatili: li possiamo trovare in giardini, parchi oppure in vaso quando si decide di coltivare questi fiori nella propria dimora.
Ma da dove vengono i tulipani? Quando fioriscono esattamente e quando bisogna piantare i bulbi per ottenere la fioritura al momento giusto? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo!
I tulipani, fiori dal profumo orientale
Tulipani e Olanda sono da sempre stati nella stessa frase, uniti da un legame duraturo e quasi irremovibile, tuttavia questi fiori, molto popolari e facili da coltivare in Italia e in tutta Europa, vengono da molto più lontano. I bulbi dei tulipani furono infatti importanti in Olanda dopo essere stati scoperti in Asia.
Già all’epoca della loro scoperta, il tulipano aveva un significato legato all’amore: soprattutto in Turchia, dove la sua fioritura è spontanea, si regala un bouquet di tulipani rossi per dichiarare il proprio amore.
Anche in Italia il tulipano è un fiore che si può regalare per esprimere un messaggio d’amore e affetto, magari combinato con delle rose.
Oggi, tutte le varietà di tulipano e i loro bulbi si possono trovare facilmente in Italia a prezzi accessibili, al contrario del passato quando venivano considerati fiori molto nobili e pertanto non così accessibili.
Quando fioriscono i tulipani? I mesi della fioritura
La fioritura dei tulipani avviene nei mesi di marzo e aprile, durante il periodo dell’anno più bello: la primavera. Tuttavia, essendo fiori resistenti al calore, alcune varietà durano fino all’autunno.
Per ottenere una fioritura perfetta durante questi mesi è necessario avere qualche accortezza. Ecco qualche consiglio di giardinaggio molto utile per avere nel proprio vaso o in giardino dei tulipani bellissimi!
Il bulbo di tulipano: cos’è e quante volte fiorisce?
Prima di iniziare con la coltivazione dei tulipani dobbiamo conoscere bene le caratteristiche del loro bulbo. Il tulipano è composto, infatti, da un bulbo (o patata) sotterraneo perenne, che genera uno stelo dal colore verde vivace e ben dritto. Ogni stelo genera di norma un solo fiore!
Per una coltivazione corretta dei tulipani, conserva i bulbi in un luogo buio e asciutto, altrimenti inizieranno a crescere prematuramente.
Dopo la fioritura, i bulbi devono essere rimossi e puliti delicatamente dalla terra, lasciati asciugare all’aria per due o tre giorni e, in seguito, conservati all’interno di sacchetti di carta in un posto lontano dalla luce del sole fino all’autunno successivo.
Quando e come piantare i bulbi di tulipano
I bulbi dei tulipani sono da piantare nei mesi di autunno per poter cominciare a vedere la fioritura in primavera.
Generalmente, la pianta del tulipano ha bisogno di un terreno particolare per crescere, basta scegliere un terreno non troppo concimato, magari con uno strato di argilla che aiuta l’idratazione, e collocare i bulbi direttamente nel vaso.
Un’accortezza necessaria per ottenere fiori bellissimi durante la primavera è di essere particolarmente attenti all’umidità della terra in cui si lasciano i bulbi. Questo permetterà di avere un terreno sempre umido e i fiori cresceranno al meglio.
Qualche segreto per coltivare i tulipani
Coltivare i tulipani e ottenere una bella fioritura non è difficile, ma ricorda di tenere a mente qualche nostro consiglio che potrebbe essere molto utile.
I tulipani una volta fioriti sono fiori che amano il sole e la luce, quindi non hanno bisogno di zone molto ombreggiate come altri fiori. Nei giardini e nelle aiuole è meglio scegliere una posizione soleggiata. Chiaro che nelle giornate più calde bisognerà ripararli dal sole, il quale potrebbe bruciarne le foglie.
Inoltre, non hanno bisogno di molta acqua: i tulipani quando fioriscono amano un terreno umido ma se ricevono troppa acqua questa potrebbe danneggiarli. Si possono annaffiare ogni cinque giorni a meno che non ci siano periodi di forte siccità.
Malattie e insetti che attaccano i tulipani
I problemi che questa stupenda bulbosa può sperimentare nel corso della sua fioritura sono diversi, per questo è necessario conoscere quali sono i suoi principali nemici.
Quando lumache, chiocciole e piccoli insetti come gli afidi attaccano la pianta è necessario verificare che non abbiano mangiato anche i bulbi estraendone uno dal terreno. Nel caso di parassiti nocivi noteremo alterazioni di colore, macchie sbiadite sulle foglie e addirittura fiori deformi. Per questo è molto importante agire subito per evitare di rovinare la fioritura.
Seguendo questi consigli, avrai una fioritura ottimale dei tuoi tulipani sia in vaso che nei giardini di casa e potrai vedere risultati stupendi applicando questi semplici segreti per un giardinaggio da vero esperto!