La mimosa è un fiore profumato, dal colore intenso ed è il simbolo della Festa delle Donne. È, infatti, un’usanza comune regalare questo fiore per celebrare la donna in ogni sua sfaccettatura.
È un fiore bellissimo ma la sua bellezza tende a durare davvero poco. Tuttavia, ci sono dei trucchetti per preservarne la freschezza più a lungo.
Ecco allora una piccola guida che vi indicherà come conservare le mimose.
La mimosa
La mimosa, detta anche Acacia Dealbata, è una pianta originaria dell’Australia, conosciuta per la capacità di raggiungere altezze notevoli.
Può essere coltivata in vaso o in piena terra e offre varie proprietà antinfiammatorie e antisettiche, utili per infezioni alle vie respiratorie e della pelle.

Ma perché si regala la mimosa in occasione della Giornata Internazionale della Donna?
L’8 marzo del 1946, la mimosa divenne il simbolo della lotta delle donne per i propri diritti, soprattutto il diritto al voto, trasformandosi in un simbolo di femminilità.
Il colore vivace, acceso e il profumo intenso ma al contempo delicato, sono inoltre un chiaro segnale dell’arrivo della primavera.
Le varietà
Oltre alla varietà più comune, Acacia Dealbata, esistono anche altre varietà di mimosa:
- Mimosa retinoides: fiorisce diverse volte all’anno;
- Acacia Baileyana Purpurea: presenta delle caratteristiche foglie rosse;
- Acacia Dealbata Virginia: i suoi fiori sono di un arancio intenso;
- Mimosa Pudica: dai fiori rosa e rami spinosi, risponde a stimoli e vibrazioni raggruppando le foglie su di sé, per questo motivo è detta sensitiva.
Come conservare la mimosa recisa?
Ci sono dei trucchi che se applicati consentono di conservare la mimosa recisa più a lungo.
Scopriamo insieme quali sono:
Rimuovere le foglie secche alla base del ramo 🍂 |
Inserire i rami in acqua pulita e fresca e lasciare per qualche ora🪴 |
Posizionare il vaso in piena luce, lontano da fonti di calore ☀️ |
Utilizzare uno spruzzino per vaporizzare la pianta💦 |

In fin dei conti, la mimosa ama il sole e il clima mite e con le giuste cure può donarci la sua bellezza per lunghi periodi di tempo.
Quindi, come far durare la mimosa in acqua? Potete immergere i gambi per un paio di centimetri mettendo nell’acqua qualche goccia di limone, in modo che essendo inacidita mantenga fresco il gambo.
Dove mettere la mimosa in casa?
La mimosa solitamente, come accennato in precedenza, preferisce posizioni soleggiate che possano favorire la fioritura e al riparo dal vento poiché potrebbe spezzare i rami.
Valutate un’esposizione a mezz’ombra, preferibilmente a sud. Inoltre, assicuratevi la pianta sia posizionata nel vaso corretto, largo e alto almeno 50 centimetri per far sì che cresca bene e fiorisca abbondantemente.
Marzo è ormai alle porte e la Festa della Donna si avvicina, un’occasione unica per celebrare le donne con un simbolo di affetto e ammirazione. Se desiderate portare un tocco di primavera in casa, potete scegliere di coltivare la vostra mimosa, godendovi la bellezza e il profumo di questa meravigliosa pianta.

Se invece il tempo a disposizione è poco o il giardinaggio non fa per voi, niente paura!
Potete sempre affidarvi alla vasta selezione di mimose di Interflora, perfette per fare un regalo elegante e carico di significato, con la comodità di una consegna rapida e garantita.